Clicca qui per leggere l'articolo
    "Parete in policarbonato per nascondere i servizi. Come una scatola nella scatola" sul sito di CRC

     

    Come una scatola nella scatola

    Così l'architetto ha realizzato nella zona privata della sua casa-studio napoletana la zona servizi, nascosta in una struttura semitrasparente.

    Progettista: Studio KellerArchitettura, Arch.Antonio G. Martiniello
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 1-2020, anno 23, gennaio-febbraio, pagg. 100-105, ed. New Business Media srl, Milano

    Clicca qui per leggere l'articolo
    "Una casa di ringhiera dalle forme pulite" sul sito di CRC

     

    La bellezza essenziale: forme pulite e luce in evidenza

    Volumi puri si intersecano per definire un insieme di aree con funzioni diverse, che confluiscono una nell'altra senza soluzioni di continuità.

    Progettista: Arch. Victor Vasilev, con la collaborazione di Raffaele Azzarelli
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 6-2019, anno 22, novembre-dicembre, pagg. 102-107, ed. New Business Media srl, Milano

     

     

    Clicca qui per leggere l'articolo
    "Una terrazza in comunicazione con il living" sul sito di CRC

     

    Living e terrazza in comunicazione

    Un terrazzo coperto da vivere tutto l'anno, immersi nel verde e nei profumi delle piante aromatiche, in un ambiente dallo stile "provenzale".

    Progettista: Arch. Luca Gangemi
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 5-2019, anno 22, settembre-ottobre, pagg. 104-109, ed. New Business Media srl, Milano

     

     
    Clicca qui per leggere l'articolo
    "La doccia come elemento di passaggio tra due bagni" sul sito di CRC

     

    Il vano doccia che non ti aspetti

    Due bagni condividono la doccia posta centralmente che diventa elemento di passaggio a sorpresa.

    Progettista: Arch. Cinzia Galimberti
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 4-2019, anno 22, luglio-agosto, pagg. 66-70, ed. New Business Media srl, Milano

     

     
    Clicca qui per leggere l'articolo
    "Cucina e pranzo? Naturalmente in serra" sul sito di CRC

     

    Cucina e pranzo? Naturalmente in serra

    Un ampio terrazzo accoglie una veranda vetrata, che diventa estensione esterna della zona soggiorno.

    Progettista: Arch. Maria Laura Fernandez
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 3-2019, anno 22, maggio-giugno, pagg. 102-107, ed. New Business Media srl, Milano

     

     
    Clicca qui per leggere l'articolo
    "Un corridoio polifunzionale di colore blu acceso" sul sito di CRC

     

    Il corridoio polifunzionale

    L'uso del colore e dei materiali caratterizza gli spazi, delimitando le diverse zone, mantenendo però uniformità visiva.

    Progettista: OKS Architetti
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 2-2019, anno 22, marzo-aprile, pagg. 44-49, ed. New Business Media srl, Milano

     

     
    Clicca qui per leggere l'articolo
    "Una parete scorrevole per spazi più dinamici" sul sito di CRC

    Luminosa separazione

    Nuova luce per un bilocale di ringhiera. Spazi dinamici gestiti da una parete divisoria scorrevole, con un elemento verticale in lamierino forato.

    Progettista: Studio Wok
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 1-2019, anno 22, novembre-dicembre, pagg. 88-93, ed. New Business Media srl, Milano

     

     
    Clicca qui per leggere l'articolo
    "Un bagno elegante ed essenziale dedicato al benessere" sul sito di CRC

     

    Eleganza essenziale

    Un grande ambiente totalmente dedicato al relax quotidiano, con superfici opache e pareti arricchite da tagli e decorazioni con pulizia di forme e luce diffusa.

    Progettista: Arch. Francesca Oss
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 1-2019, anno 22, gennaio-febbraio, pagg. 52-57, ed. New Business Media srl, Milano

     

    Eco-friendly con vista

    Materiali naturali per il recupero di questo casolare in Liguria, dall'involucro agli interni. La ristrutturazione ha portato ad un edificio energeticamente autonomo.

    Progettista: Studio Tiziana Monterisi Architetto
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 6-2018, anno 21, novembre-dicembre, pagg. 42-46, ed. New Business Media srl, Milano

     

    Con un tocco di magia

    Quando lo spazio a disposizione è ridotto un buon progetto trova rimedio sfruttando aree sottoutilizzate e a volte, come in questo caso, "inventandole".

    Progettista: Architetto Antonio Aurigemma
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 3-2018, anno 21, maggio-giugno, pagg. 40-44, ed. New Business Media srl, Milano

     

     

    Clicca qui per leggere l'articolo
    "Centralità della luce tra spazio e arte" sul sito di CRC

     

    Luce d'artista

    Un attico su due piani si affaccia con grandi vetrate sul centro di Milano: esterno e interno dialogano per far risaltare le opere d'arte.

    Progettista: Studio HIT ArcHITects
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 2-2018, anno 21, marzo-aprile, pagg. 40-45, ed. New Business Media srl, Milano

     

     

    Clicca qui per leggere l'articolo "Un bilocale dal passato che riaffiora nei dettagli" sul sito di CRC

     

    Un passato da svelare

    Un mix di arredi moderni e antichi, per lo più riprogettati dal proprietario, è circondato da pareti e soffitti con mattoni a vista.

    Progettista: Studio Adquadro, con Emanuele Fortunati
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 1-2018, anno 21, gennaio-febbraio, pagg. 40-44, ed. New Business Media srl, Milano

     

     
    Clicca qui per leggere l'articolo
    "Interno ed esterno uniti dal giardino invernale" sul sito di CRC

     

    Il mix è dentro-fuori

    Un terrazzo con vista spettacolare su Roma è stato riprogettato mettendo in comunicazione l'esterno con l'interno. Il giardino d'inverno permette di utilizzare gli spazi anche nelle mezze stagioni.

    Progettista: Architetto Valentina Giacinti
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 6-2017, anno 20, novembre-dicembre, pagg. 106-110, ed. New Business Media srl, Milano

     

     

    Clicca qui per leggere l'articolo
     "Arredi passanti che ridefiniscono l'abitazione storica" sul sito di CRC

     

    Arredi passanti su misura

    Un'abitazione storica con impianto del 1400 è stata reinterpretata in chiave moderna per creare l'abitazione di un giovane single.

    Progettista: Architetto Antonio Perrone
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 5-2017, anno 20, settembre-ottobre, pagg. 52-56, ed. New Business Media srl, Milano

     

     

    Clicca qui per leggere l'articolo
    "Spazi recuperati attorno alla piscina" sul sito di CRC

     

    Spazi recuperati intorno all'acqua

    Nel paesaggio toscano delle colline di Cortona, una dèpendance a servizio della piscina è stata ristrutturata e ampliata per realizzare nuovi spazi di convivialità.

    Progettista: Architetto Cinzia Galimberti
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 4-2017, anno 20, luglio-agosto, pagg. 98-103, ed. New Business Media srl, Milano

     

     
    Clicca qui per leggere l'articolo
    "Il monolocale poliedrico che cambia di notte" sul sito di CRC

     

     

    Monolocale poliedrico 

    Un piccolo monolocale è stato ristrutturato ottimizzando l'uso degli spazi con mobili a scomparsa, pieghevoli e contenitori. Lo spazio multifunzione cambia a seconda delle esigenze nel corso della giornata.

    Progettista: Fabio Benzi
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 3-2017, anno 20, maggio-giugno, pagg. 26-31, ed. New Business Media
    srl, Milano

     

     

    Clicca qui per leggere l'articolo
    "Soppalco sotto il tetto nell'ex laboratorio" sul sito di CRC

     

    Soppalco di stelle

    Ex laboratorio utilizzato come autorimessa rinasce come abitazione, riqualificando il cortile nel quale è inserito. All'interno lo spazio si espande in altezza grazie alla nuova copertura a falde e al soppalco nel sottotetto.

    Progettista: Studio Adquadro, con Emanuele Fortunati.
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 2-2017, anno 20, marzo-aprile, pagg. 78-83, ed. New Business Media srl, Milano

     

     

    Clicca qui per leggere l'articolo
    "Sottotetto a tutta luce" sul sito di CRC

     

    Sottotetto a tutta luce e trasparenze

    Un luminoso sottotetto a doppia altezza si proietta all'esterno attraverso grandi pareti vetrate e terrazzi e dà l'accesso a una serra solare in copertura.

    Progettista: Arch. Livio Dell'Oro.
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 1-2017, anno 20, gennaio-febbraio, pagg. 100-106, ed. New Business Media srl, Milano

     

     

    Clicca qui per leggere l'articolo
    "Come l'antico convive con l'industrial" sul sito di CRC

     

    Come l'antico convive con l'industrial

    Il recupero di un sottotetto in un edificio storico diventa occasione per ripensare gli spazi in chiave moderna. L'effetto industriale è enfatizzato da pavimenti in cemento tirato ad elicottero, scale gettate in opera, elementi in acciaio e arredi integrati.
     
    Progettista: Arch. Chiara Tenca - PadiglioneB.
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 6-2016, anno 19, novembre-dicembre, pagg. 70-35, ed. New Business Media srl, Milano

     

     

    Clicca qui per leggere l'articolo
    "Da bottega artigiana ad abitazione, ecco come" sul sito di CRC

     

    La saracinesca reintrepretata

    Un elemento centrale svolge le funzioni di contenitore ligneo a tutt'altezza, scala di collegamento di tre livelli e distribuzione degli accessi ai locali. La demolizione parziale di un solaio crea nuovi spazi con la rottura dei canoni classici e il recupero del rapporto pubblico-privato sul fronte strada.
     
    Progettista: Arch. Massimo Zanelli.
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 5-2016, anno 19, settembre-ottobre, pagg. 30-35, ed. New Business Media srl, Milano

     

     

    Clicca qui per leggere l'articolo
    "Pavimento in vetro per ricavare nuovo spazio in casa" sul sito di CRC

     

    Trasparenza che ingrandisce

    Un piccolo appartamento, un sottotetto e uno spazio da trovare. La soluzione: un soppalco con pavimento in vetro che non ostacola l'ingresso della luce naturale.
     
    Progettista: Elena Plebani
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 4-2016, anno 19, luglio-agosto, pagg. 66-71, ed. New Business Media srl, Milano

     

     
    Clicca qui per leggere l'articolo
    "Bed & Breakfast materico e poliedrico" sul sito di CRC

     

    Materico e poliedrico

    Riconfigurare gli interni con un nuovo assetto planimetrico per una nuova tipologia di abitazione, con funzione accessoria di Bed&Breakfast. Le tre volte che coronano il volume dell'alloggio sono destinate a zona giorno, pranzo e notte.
     
    Progettisti: r3architetti
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 3-2016, anno 19, maggio-giugno, pagg. 24-29, ed. New Business Media srl, Milano

     

     
    Clicca qui per leggere l'articolo
    "Un piccolo vano celato" sul sito di CRC

     

    Un piccolo vano celato

    Arredi progettati su misura hanno consentito di sfruttare al meglio lo spazio, fino a ricavare uno spazio lavanderia in un disimpegno.
     
    Progettista: Arch. Tommaso Giunchi
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 2-2016, anno 19, marzo-aprile, pagg. 42-47, ed. New Business Media srl, Milano

     

     

    Clicca qui per leggere l'articolo
    "Una fascinosa SPA nella roccia" sul sito di CRC

    Una fascinosa SPA nella roccia

    Nella ristrutturazione di un'antica abitazione Walser modernità e tradizione si fondono in ambienti dalle atmosfere calde e accoglienti.
     
    Progettista: Arch. Vanni Boggio
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 1-2016, anno 19, gennaio-febbraio, pagg. 64-69, ed. New Business Media srl, Milano

     

     

    Clicca qui per leggere l'articolo
    "Il living diventa esterno: tra materialità e modernità" sul sito di CRC

    Il living diventa esterno

    Al piano terra di una residenza plurifamiliare, una corte esclusiva di pertinenza è stata ristrutturata e trasformata in una serie di spazi esterni per il pranzo e il relax.
     
    Progettista: Arch. Ignazio Buscio
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 6-2015, anno 18, novembre-dicembre, pagg. 96-101, ed. New Business Media srl, Milano

     

     

    Clicca qui per leggere l'articolo
    "Una nuova serra solare a Milano" sul sito di CRC

    Vista su Milano

    In occasione della ristrutturazione radicale di un appartamento è stato riqualificato il terrazzo con l'inserimento di una serra solare.
     
    Progettista: Arch. Simone Nisi Magnoni
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 5-2015, anno 18, settembre-ottobre, pagg. 94-98, ed. New Business Media srl, Milano

     

    Un giardino d'inverno come nuovo ingresso

    La connessione di due fabbricati, ex rustici di una prestigiosa villa, diventa occasione per la creazione di un'entrata completamente inedita.
     
    Progettista: Arch. Michele Pierpaoli
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 3-2015, anno 18, maggio-giugno, pagg. 91-95, ed. New Business Media srl, Milano

     

     

    Clicca qui per leggere l'articolo
    "Una serra solare rende unico il passaggio tra dentro e fuori" sul sito di CRC

    Proiezioni all'esterno

    Tra le vigne e i cipressi del Chianti la ristrutturazione di uno spazio esterno vede al centro la costruzione di una serra solare.
     
    Progettista: Studio Moraldi
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 5-2013, anno 16, novembre-dicembre, pagg. 75-78, d. Il Sole 24 Ore S.p.A., Milano

     

     

    Clicca qui per leggere l'articolo
    "Un giardino interno che rivoluziona l'intero appartamento" sul sito di CRC

    Un giardino da vivere

    Riorganizzare la distribuzione di un vecchio appartamento di fine Ottocento ha permesso di ampliare la vivibilità degli spazi interni godendo di una magnifica vista sul verde interno.
     
    Progettista: Jacopo Muzio
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 3-2013, anno 16, maggio-giugno, pagg. 56-59, ed. Il Sole 24 Ore S.p.A., Milano

     

     

    Clicca qui per leggere l'articolo
    "Come riorganizzare l'appartamento per renderlo più luminoso" sul sito di CRC

     

    Operazione luce naturale

    Riorganizzare lo spazio centrale e buio dell'appartamento per ridare luce: è il fulcro dell'intervento di ristrutturazione di un immobile degli anni '30, a Milano.
     
    Progettista: Lorenzo Noè
    in Come Ristrutturare la Casa, n. 2-2013, anno 16, marzo-aprile, pagg. 54-57, ed. Il Sole 24 Ore S.p.A., Milano

     

     

    Clicca qui per leggere l'articolo sul sito di Arketipo

    Climbing Gym in Codroipo (Udine) Italy - Andrea Martinelli

    Una forma particolare, dettata sia dalle esigenze della struttura che dai vincoli imposti dal contesto, digrada con tre falde dalle pendenze differenti, verso il prato circostante. Un campo fotovoltaico, sonde geotermiche, una pompa di calore e un impianto a pavimento radiante rendono il fabbricato energeticamente indipendente.
     
    Progettista: Andrea Martinelli
    in ARKETIPO n. 75 luglio-agosto 2013, pagg. 74-83, ed. Tecniche Nuove, Milano

     

    Kumu, the main building of the art museum of Estonia, Tallin - Vapaavuori Architects

    Parzialmente ipogeo per non oscurare il Palazzo Kadriog, il nuovo museo delle arti è articolato intorno ad un imponente muro curvo che guida il visitatore attraverso le aree espositive. Il rivestimento di pietra calcarea e rame prepatinato, unito a calibrate porzioni vetrate, enfatizza la forma e rende riconoscibile la funzione pubblica dell'edificio.
     
    Progettista: Vapaavuori Architects
    in ARKETIPO, n. 59 dicembre 2011, pagg. 54-65, ed. Gruppo 24 Ore, Milano