Articoli pubblicati nella sezione "Chiedi all'esperto"
del portale www.comeristrutturarelacasa.it
Gli arredi definiscono la zona giorno della villetta
Clicca l'immagine per leggere l'articolo sul sito di CRCIl piano terra di una villetta è stato ridisegnato con l'aiuto dell'arredamento, creando un'area colazione in cucina e zone distinte per pranzo e soggiorno nel living.
Un nuovo spazio cambia la vecchia disposizione anni '70
Clicca l'immagine per leggere l'articolo sul sito di CRCLa planimetria con corridoio di distribuzione è stata cambiata creando ex novo uno spazio centrale che può diventare un secondo bagno o un guardaroba/ripostiglio.
Nuovi spazi aperti per la villetta unifamiliare
Clicca l'immagine per leggere l'articolo sul sito di CRCUna planimetria tradizionale è stata trasformata dando vita a una casa contemporanea con una zona giorno ampia e comunicante.
Da trilocale a bilocale con grande cabina armadio
Clicca l'immagine per leggere l'articolo sul sito di CRC
Dividere una finestra per creare due camerette da un'unica stanza
Clicca l'immagine per leggere l'articolo sul sito di CRC
In 120 metri quadri due appartamenti dotati di tutto
Cucina e pranzo uniti e in linea
Con semplici interventi di demolizione e costruzione è stato realizzato un ambiente continuo e lineare tra cucina e soggiorno-pranzo
Una giovane famiglia con una nuova casa da ristrutturare. La planimetria originale è già caratterizzata da una disposizione dei locali razionale e adatta alle necessità, prevedendo una camera per ciascuno dei due figli. Tuttavia, rispetto all'impianto tradizionale che vede cucina e soggiorno separati, il principale desiderio dei proprietari è quello di avere un unico spazio con un tavolo solo in sala. Abbattendo il muro di divisione tra cucina e soggiorno si crea un unico spazio lineare per cucina a zona pranzo. Inoltre, lo spostamento dell'accesso alle camere permette di ricavare la zona soggiorno/tv, con un angolo dedicabile alla lettura o allo studio. Nelle schede successive le modifiche proposte.
In 90 metri quadri ci sta tutto
Prima c’era un solo bagno e la totale assenza di spazi di servizio, ora il nostro progetto prevede un secondo locale con Wc e doccia, un ripostiglio e una zona lavanderia
Un appartamento dei primi anni 80, in provincia di Milano, di circa 90 mq, dotato di due camere da letto ma di un solo bagno, è da ripensare completamente con un nuovo progetto, per creare più aree funzionali. I proprietari, infatti, desiderano ricavare non solo un secondo bagno ma anche spazi di servizio e una cabina armadio in camera. Con questo progetto siamo riusciti a farci stare tutto, riducendo un poco la cameretta. Le nuove pareti delineano gli spazi per il ripostiglio, la lavanderia e la cabina armadio. Le camere vengono disimpegnate, creando un nuovo contorno della zona soggiorno, più regolare. Nel secondo bagno ci sta comodamente una doccia ed, eventualmente, un lavello-lavatoio.
Come sfruttare lo spazio in due piccoli bagni
Nella nuova abitazione di una famiglia, i due bagni di piccole dimensioni sono da studiare al meglio nella disposizione degli elementi. Il nostro architetto ha trovato la soluzione
Una lettrice ha chiesto come ottimizzare gli spazi nei due bagni di piccole dimensioni, uno al piano terra e uno al primo piano, dell'abitazione dove si sta trasferendo con la famiglia. Senza la possibilità di intervenire sulle murature, il progetto ha previsto di utilizzare soluzioni salva-spazio come lavabi sottofinestra o con piani sagomati ad hoc, oltre a sanitari dalla profondità ridotta.
40 metri quadri completamente ripensati
Se ben organizzati, anche 40 metri quadri possono ospitare bancone cucina e tavolo insieme, oltre a una comoda cabina armadio e a una vasca.
Per questo appartamento di 40 metri quadrati un lettore ha chiesto un consiglio sulla corretta distanza del divano dal televisore, in effetti troppo limitata nella distribuzione originale.
Ne è nata la proposta di “ribaltamento” della zona cucina e soggiorno, dando più spazio e luce alla seconda e creando uno spazio d’ingresso, prima assente. Il bagno è stato ampliato per meglio posizionare i sanitari, prima in parte sottofinestra, e per realizzare il disimpegno obbligatorio, sfruttato per un ampio lavandino. Nella zona notte una comoda cabina armadio sostituisce il tradizionale armadio.